- Corso Enduro Evo 2 gg. sab. e dom.








Corso ENDURO BASE di 2 giorni sab. e dom.
In questa prima fase di avvicinamento alla pratica del Freeride ci occuperemo del setup della bike, del controllo del mezzo legato alle sue caratteristiche meccaniche, componentistica, sospensioni e assetto, pressione e caratteristiche delle gomme.
Successivamente si inizieranno ad eseguire gli spostamenti del peso del corpo, l’andamento delle sospensioni, la frenata e l’azione di guida e di sterzo, lo sguardo e la lettura del terreno davanti a noi in fase di curva e rettilineo, superamento di piccoli
 ostacoli e di pendii.
 
 Setup
 Regolazioni
 Sospensioni
 Leve freni
 Leve cambio
 Sguardo
 Vista focale e periferica
 Dove
 Lontano si, ma quanto?
 Curve, ostacoli e salti
 Come migliorarlo in bici
 Come migliorarlo tutti i giorni
 Posizione neutra/di attacco
 Ripartizione pesi
 Posizione di attacco
Braccia, spalle, dorso
 Piedi, gambe e anche
 Manubrio e pedali
 Come imparare a rilassarsi
Scaricare la bici
 Principio della pompata
 Frenare…per andare più forte
 Velocità percepita
 Leve freni
 Quale freno?
 Come frenare
 Pneumatici
 Carico
 Frenata di emergenza
 Curve
 Sguardo
 Prepararsi alla curva
 Entrata in curva
 Linee e traiettorie
 I freni?
 Piega
 Uscita di curva
 Pesi
 La piega
Posizione pedali
Posizione gomiti
 Posizione spalle
 Posizione anche
 Il postino
 Slalom gigante e speciale
Falsi miti
 Freno anteriore
 Pedali clipless e flat
 Manubrio sui salti
 Sospensioni
 Gomme
 Introduzione ai trick
Introduzione ai salti
Preparazione
 Decollo
 Posizione in aria
 Atterraggio
 
 REQUISITI ED ATTREZZATURA per i corsi:
obbligatorio casco omologato per uso ciclistico, guanti protettivi e occhiali per uso sportivo, protezioni a braccia e gambe, mountain bike full suspended in perfetta efficienza con escursioni minime di 120 mm, pneumatici in buono stato. Consigliati pedali Flat.
A richiesta sono disponibili MTB a noleggio. 
N.B. Tutti i corsi, possono essere svolti anche con E-MTB con possibilità di chiedere anche il noleggio.
In questa seconda fase continueremo con bunny hop, manual, salti, pumping e trick più avanzati, perfezioneremo le tecniche e correggeremo la posizione di spalle, gomiti e arti inferiori in un bike park dolomitico.
Sarà importante affinare i gesti motori per poter adattarsi alle asperità del terreno e quindi riuscire a condurre il mezzo in situazioni di contropendenza, affrontare pendii e ostacoli in velocità come sassi e radici, spostamenti di peso, proiezione dello sguardo con l’aumento della velocità, modulazione della frenata anteriore e posteriore in velocità, assorbimento di ostacoli.
Ripasseremo:
Setup 
 Regolazioni
 Sospensioni
 Leve freni
 Leve cambio
 Perfezionamento 
 Sguardo
 Posizione centrale
 Gomiti
 Spalle
 Arti inferiori
 Come migliorare ancora
 Per poi passare a :
 Caricare la bici
 Pump Track
 Migliorare la posizione
 Sfruttare il terreno
 Pompare, pompare, pompare
 Curve 
 Perfezionare la posizione
 Piegare di più
 Curve con sponda
 Curve senza sponda
 Curve in contropendenza
 Rotazione del busto
 Ombelico
 Posizione anche
 Slalom speciale
 Curve strette
 Tornanti
 La frenata
 Dual slalom per diventare "pro"
 Wheelie 
 Errori comuni
 Come impennare
 Braccia
 Pedalata
 Freni
 Manual 
 La posizione
 Alzare la bici
 Abbassare la bici
 Sui trail
 Bunny Hop 
 Scomponiamo le fasi
 Alzare il davanti
 Alzare il dietro
 Sui trail
 Salti 
 Preparazione
 Decollo
 Posizione in aria
 Atterraggio
 Whip
 Drop
 Table Top
REQUISITI ED ATTREZZATURA per i corsi:
 Obbligatorio casco integrale (lo prevede la normativa dell' impianto di risalita) omologato per uso ciclistico, guanti protettivi e occhiali per uso sportivo, protezioni a braccia e gambe, mountain bike full suspended in perfetta efficienza con escursioni minime di 120 mm, pneumatici in buono stato. Consigliati pedali Flat per apprendere meglio i movimenti.
N.B. Tutti i corsi, possono essere svolti anche con E-MTB con possibilità di averla anche a noleggio.


